DOVE MI ESIBISCO:
Tralasciando, per il momento, le attività di carattere etnografico, rivolte soprattutto al mondo scolastico o associativo-culturale, ti esporrò il contenuto dei miei spettacoli operando una suddivisione in base al loro carattere itinerante fisso.
Spettacoli a carattere itinerante
Lo spettacolo a carattere itinerante si può effettuare esclusivamente in assenza di temperature troppo rigide, pioggia, neve e forte vento.
L’attività di animazione abbinata comunemente all’organizzazione di mercatini, fiere, mostre, sagre, castagnate, sfilate, cortei, raduni e questue, alterna l’esecuzione di musiche e canti tratti dalla più genuina tradizione lombarda alla narrazione urlata di storielle satirico-umoristiche tipiche del genere dei cantastorie.
Durante il percorso, se il carattere della manifestazione lo richiede, preferisco fermarmi per narrare i miei racconti presso gli angoli architettonicamente più suggestivi ed antichi.
Interessante è la possibilità di effettuare, soprattutto nelle ore serali, improvvisate serenate dedicate alle donne affacciate alle finestre delle loro case e spontanei momenti di canto corale.
Spettacoli in sede fissa
Gli spettacoli possono essere effettuati al chiuso o all’aperto.
Gli spettacoli in sede fissa, al chiuso, prevedono l’esibizione in teatri, sale congressi, oratori, case di riposo, rifugi alpini, osterie, sale da pranzo, case private, centri sociali, studi di registrazione radiofonica, studi televisivi.
Questo genere d’esibizione è realizzabile in qualsiasi periodo dell’anno purchè la temperatura dell’ambiente interno non sia troppo rigida.
Il freddo, infatti, causa gravi inconvenienti alla fisarmonica.
Gli spettacoli in sede fissa, all’aperto, si svolgono solitamente in piazzette, corti, anfiteatri, terrazze e prati.
Per la loro realizzazione è indispensabile l’assoluta mancanza di precipitazioni atmosferiche e di temperature troppo rigide.
L’esibizione si compone di canti tipici del repertorio dei cantastorie, musiche tradizionali eseguite con fisarmonica a tastiera, leggende, storie, barzellette, proverbi, modi di dire, descrizione di usi antichi e odierni.
Ampio spazio è dato al pubblico che, da spettatore, gradualmente, assume inconsapevolmente il ruolo di protagonista, eseguendo alcune danze antiche, cantando in coro, divertendosi nell’interagire col menestrello in piena libertà.
Germano Melotti
Via Roma, 6 - 25040 Monno (BS)
Tel. 0364-779405
mano@germanoilcantastorie.it
|